Quando pensiamo alla masticazione nel cane, l’immagine é quella di un cucciolo vivace che sfoga la sua energia cercando di distruggere con la sua bocca tutto ciò che gli capita sotto tiro. Meglio abituarli da subito ad utilizzare giochi e snack pensati per la masticazione e l’ igiene dentale.
E cosi giochi, ciabatte, mobili, tessuti si trasformano in poco tempo in brandelli colorati, per la disperazione di grandi e piccini.

Quello che invece non consideriamo, é che la masticazione é una delle attività non solo importanti, bensì fondamentali che il cane dovrebbe svolgere ogni giorno.
Per masticazione intendiamo non solo consumare i pasti giornalieri, ma anche dedicare del tempo più o meno lungo a mordere degli oggetti, non tossici, o degli alimenti durante una fase della giornata.
Un istinto naturale
Innanzitutto, bisogna dire che la masticazione é un istinto naturale che i cani, come i loro antenati, hanno sempre avuto, in qualsiasi fascia d’età.
La masticazione pero é conosciuta specialmente nei cuccioli e questo ha una motivazione logica legata alla crescita.
In natura infatti, il lupo tende a masticare elementi che trova utili alla propria crescita ed in particolare ricchi di sostanze importanti come il calcio.
Il calcio é fondamentale per la crescita del cucciolo, ed é per questo che i cuccioli tendono a masticare spesso e volentieri.
Ma a cosa serve la masticazione?
Funzioni della masticazione
Igiene orale
La masticazione ha una grandissima importanza per la pulizia dei denti.
Consumare oggetti piuttosto duri, sempre ingeribili ovviamente, consente al cane di mantenere pulita la dentatura che quindi non verrà intaccata dalla placca.
Inoltre gli ossi veri, di animali, contengono un enzima in grado di sciogliere il tartaro depositato sui denti, facendo in modo che essi si mantengano puliti e che l’alito sia fresco.
Leggi anche l’articolo:
Come tenere puliti i denti del cane
Attività mentale
La masticazione ha un ruolo importantissimo nell’attivazione mentale per il nostro cane.
Questa infatti può considerarsi al pari se non addirittura meglio dell’attività sportiva dove viene impiegato il fisico, in quanto permette al cane di sfogarsi e sentirsi appagato in un tempo più breve.
Pochi minuti di una sana masticazione possono tranquillamente essere paragonati ad un’ora di attività fisica. Per questo é utile anche da sfruttare nei giorni di brutto tempo in cui le uscite giornaliere sono limitate a pochi minuti.

Benefici
Oltre ad essere una valida aiutante nell’igiene orale, la masticazione aiuta il cane a sfogarsi e a ridurre drasticamente il livello di stress.
É importante che siamo noi a decidere quando, cosa e per quanto tempo svolgere questo esercizio, e in poco tempo il cane non sentirà piu il bisogno di distruggere e mordere tutto ciò che lo circonda, perché sarà soddisfatto dall’attività che gli abbiamo concesso di fare.
Cosa masticare?
Kong
Kong é la marca di un noto gioco per cani che serve proprio a sviluppare la sua attività mentale.Si tratta infatti di un oggetto in una particolare gomma molto resistente, dotato di una cavita su un estremo.
Leggi anche: Ansia da separazione: cos’é e come si cura
Il Kong può essere riempito con qualsiasi cosa: materiale apposito della marca Kong, biscotti, ma anche alimenti morbidi come formaggio spalmabile o simili. Per creare un gioco appetitoso si può riempire il Kong di Philadelphia e congelarlo in freezer: in questo modo lo si trasforma in uno snack perfetto per l’estate.

KONG – Puppy Small
Gioco per la masticazione adatto ai cani piccoli e cuccioli.

KONG – Classic Medium
Gioco per la masticazione adatto ai cani.

KONG – Extreme XL
Gioco per la masticazione adatto ai cani grandi.
Esso é inoltre un aiutante formidabile per intrattenere il cane quando si trova a casa, quindi più lo si rende complicato da risolvere, più il nostro cucciolo sarà impegnato in questa attività e non si renderà conto del tempo che passa.
Visita il sito italiano di Kong
Alimenti morbidi
Tra gli alimenti morbidi ci sono tutti quegli snack non difficili da consumare e molto appetibili.
Se il cane non é abituato a masticare, infatti questi possono essere un buon inizio.

Pedigree – Dentastix

PURINA – Dentalife
Alimenti duri e oggetti masticabili
In questo caso si tratta più che altro di parti di animali sia essiccati a macchina che naturalmente molto duri, come corna, zoccoli e altro:

Corna di cervo
Corna di cervo masticabili per cane taglia media o grande

Corna di cervo XSmall
Corna di cervo masticabili per cane taglia piccola
Giochi
Infine esistono tutta una serie di giochi molto resistenti particolarmente adatti alla masticazione, che facilitano la pulizia dei denti e delle gengive:

Yumomo Set Giocattoli
Il cane può mangiare l’osso?
La risposta è: assolutamente si! Rispettando alcune condizioni:
- Il cane deve essere abituato sin da cucciolo alla masticazione delle ossa, in modo da far abituare sia la sua dentatura che il suo apparato digerente
- Fornire solo ossa crude, in quanto quelle cotte sono a rischio scheggiature
- Preferire solo ossa polpose, quindi con della carne attaccata
- Dare ossa di una misura adeguata all’età e alla taglia del cane
In ogni caso, inoltre, è sempre bene vigilare il cane mentre si diverte a masticare gli ossi!
Leggi anche: Ansia da separazione: cos’é e come si cura